17.01.2012 - 17.01.2014. Sono passati ben 2 anni da quando 5 amici con la passione in comune per l'Alfa Romeo decidono di fondare questo Club, un club che come tutte le cose che cominciano affronta mille difficoltà, sopratutto le scarse finanze e le poche partecipazioni ai primi eventi.
Nonostante questo però siamo riusciti ad andare avanti, cercando di mantenere vivo lo spirito e difendendo l'idea che tutte le Alfa Romeo, sia storiche che moderne sono degne del glorioso marchio che portano, non limitando mai a nessuno la partecipazione ai raduni.
Oltre 50 vetture storiche provenienti da tutta l'Italia, 220 km di strada da percorrere attraversando 5 comuni, partenza nel pomeriggio con arrivo in notturna.
Questo è il trofeo del Terminillo, gara di regolarità per auto storiche organizzata dal Car Club Capitolino, arrivata quest'anno alla 15° edizione.
Gli Alfisti Romani sono stati in visita anche quest'anno ad una delle più grandi fiere sull'automobilismo storico d'Europa, 12 capannoni più spazio esterno, numeri da far impazzire un qualsiasi collezionista o appassionato di auto d'epoca.
Tante le auto in vendita e ci fa piacere precisare che quasi tutte quelle con il cartello "venduta" erano alfa Romeo.
Sono stati presenti molti Club e Case Automobilistiche che hanno esposto sia auto storiche sia le novità in vendita da quest'anno, infatti ormai questo evento ha sostituito il Motor Show.
Anche quest'anno gli Alfisti Romani hanno organizzato il raduno d'autunno che come l'anno scorso ha ospitato il Trofeo "Amici in Alfa".
Stavolta, l'incontro si è tenuto nella magnifica cornice di Subiaco, che ha gentilmente accolto e patrocinato l'evento, e si è diramato per le tortuose strade che accompagnano alla cima di Monte Livata.
La partecipazione è stata numerosa e soprattutto calorosa, tant'èche si sono dovute chiudere le iscrizioni una settimana prima della scadenza prefissata.
Ad un anno di distanza dalla prima edizione torna il Trofeo per vetture Alfa Romeo storiche e moderne della capitale! La modalità sarà sempre quella della gara di regolarità ma questa volta invece di farlo dentro un circuito andremo sulla salita che da Subiaco porta al Monte Livata.
Questo evento è aperto a tutte le vetture Alfa Romeo e a tutti gli alfisti sia Soci che simpatizzanti mantenendo così viva l'idea del Club di non avere confini su persone o modelli di vetture possedute.
Anche il quinto raduno del Club è andato a buon fine, con un programma diverso dal solito in cui era prevista una semplice cena, un viaggio serale al fresco e delle foto in notturna.
Non sono mancati neanche stavolta gli imprevisti, come la Giulietta del socio Claudio che dopo un piccolo pit stop non ne voleva sapere di ripartire.
Fortunatamente essere un Club significa aiutarsi l'un l'altro, come una famiglia, e dopo aver detto al ristorante che avremmo avuto un piccolo ritardo, tra una spinta e l'altra siamo riusciti a non lasciare un amico a piedi e a far ripartire un'Alfa Romeo che non gradisce troppo il GPL.
Si è concluso con successo anche il Quarto Raduno del Club Alfisti Romani. Il raduno ha contato ben 45 partecipanti e 22 equipaggi, compresi tra il 1967 (Giulia Super 1.6) ed il 2012 (Giulietta 2.0 jtdm).
Questa volta ci siamo votati all’insegna del divertimento e del sano agonismo, scegliendo come location una famosa pista della zona, il Sagittario di Latina, che ci ha ospitati per tutta la mattinata.
Il Trofeo "Amici in Alfa" è una competizione nata nel 2012 ad opera del Club Alfisti Romani, in occasione del 3° Raduno ufficiale per movimentare un semplice incontro di alfisti.
La partecipazione è aperta a tutte le Alfa Romeo sia storiche che moderne.
Questa gara viene svolta sia su circuiti chiusi che su strada aperta al traffico e si basa sulla tipologia delle "gare di regolarità" che di solito contraddistingue i trofei per sole auto d'epoca.
Il Quadrifoglio CUP è una competizione amatoriale nata nel 2014, l'idea era quella di portare in pista tutti gli appassionati Alfisti con vetture stradali per una gara che non comporti eccessivo stress alle nostre amate Alfa Romeo.
Il nome Quadrifoglio è stato scelto per caratterizzare l'animo prettamente sportivo di questo evento, infatti è l'unica competizione in cui l'obiettivo è la velocità tra quelle che organizziamo durante l'anno, quindi quale simbolo migliore può caratterizzare questo raduno per gli animi più sportivi se non il...