Il 21 luglio 2018 prenderà il via la 1° edizione del Concorso “Belle di Sera” nella spettacolare location del nostro sponsor ufficiale Vigna dei Casali.
Il concorso di bellezza prevede tre categorie di autovetture: Historic (vetture fino all’anno 1979), Vintage (vetture dall’anno 1980 al all’anno 1998) e Youngtimers (vetture dall’anno 1999 ad oggi).
Tutti i concorrenti del concorso potranno partecipare, oltre alla sfilata, dando la loro votazione scegliendo una vettura per categoria.
FCA partecipa all’edizione 2018 della Ennstal Classic, che si svolgerà dal 18 al 21 luglio nella regione della Stiria. Si tratta della 26° edizione di un evento che esordì nel 1993 con la partecipazione di 35 vetture ed è diventato, con il tempo, un punto di riferimento internazionale per gli amanti dell’automobilismo classico. Quest’anno saranno infatti 238 i concorrenti schierati sulla linea di partenza.
Peculiarità della rassegna, che si snoda su alcune delle più belle strade alpine dell’Austria, è il divieto assoluto di utilizzare qualsivoglia strumentazione elettronica per la competizione: sono ammessi esclusivamente tripmaster e cronometri meccanici, per coerenza con l'anzianità delle vetture.
Dal 29 giugno al 1° luglio si svolgerà l'edizione 2018 della "Vernasca Silver Flag", rievocazione storica della cronoscalata Castell'Arquato-Vernasca che fu disputata dal 1953 al 1972. Abbandonato il cronometro di una volta, oggi l'evento è strutturato in forma di "concorso dinamico di conservazione e restauro" - le auto sfilano su strada chiusa al traffico a velocità limitata - riservato a vetture da competizione costruite dalle origini dell'automobile fino ai primi anni degli anni Settanta.
Organizzata dal Club Piacentino Automotoveicoli d'Epoca, quest'anno la "Vernasca Silver Flag" è giunta alla sua 23esima edizione. FCA Heritage è nuovamente presente alla manifestazione con il proprio stand, e parteciperà con un prezioso esemplare storico dei brand Alfa Romeo: la 1900 Sport Spider del 1954.
Eccola li… 510 CV, motore 2900 Biturbo, già a guardarla ti senti eccitato, nel sederti dentro anche intimorito. Da maschietto, potrei paragonare questa berlina ad una donna, bella, prorompente, di quelle che trasudano fascino e sensualità, di quelle che sanno come farti esagerare… una FEMMINA!
L’incontro con Lei è stato segnato dal destino, primo estratto tra tutti i soci, non posso mancare con questo strano appuntamento del destino. Intervista per il club, non so veramente cosa aspettarmi, l’attesa è molta; ho già provato la Giulia TD e se devo essere onesto mi ha lasciato un giudizio neutro, mi sarei aspettato di più viste le aspettative proposte dalla casa madre, anche se era la versione con meno cavalli.
Guardo la mia Giulia Bollo Oro, è davanti alla sua nipotina, la sua erede per un marchio speciale.
Salgo finalmente in auto di fianco al collaudatore, mi spiega velocemente la plancia, ma è abbastanza intuitiva e semplice. Già dal rumore si percepiscono i cavalli dentro il cofano, si capisce che non è un’auto normale. Inserisco la marcia del cambio automatico e si parte. Come in tutte le nuove auto muovo i sedili ed il volante per trovare la giusta posizione e la cosa non è proprio immediata, ma dopo qualche tentativo, trovo il giusto posizionamento e mi sento finalmente a mio completo agio. Noto quindi le finiture della pelle e la comodità del sedile, nonostante l’assetto corsaiolo, molto ben fatte ed all’altezza del livello della vettura e del mercato di riferimento a cui si propone. In fondo 95.000 Euro per una vettura così non sono molti, paragonati ovviamente alle altre auto concorrenti.
La docilità nel muoversi si apprezza da subito, ma si capisce che bisogna essere cauti nello spingere il pedale dell’acceleratore. Ci immettiamo nella viabilità ordinaria e rimango sorpreso dalla morbidezza dell’erogazione dei cavalli, mi sarei aspettato un’auto più nervosa, invece la guida può essere tranquilla e morbida. Sin da subito apprezzo la rapidità e precisione dello sterzo, i freni che ti danno l’impressione di poterti fermare sempre e comunque… Insomma cominciamo a fare amicizia con questo purosangue e forse non devo avere tanto timore nel chiedere. Finalmente il traffico si dirada un po’ e pur rimanendo nei limiti, assaggio le prime erogazioni della potenza del motore; sembra di essere un po’, mi si perdoni il paragone, su una Alfa 6, dove il buon vecchio “Busso” continua ad erogare cavalli salendo di giri senza dire mai basta, ma qui con ben altre prestazioni. Continuo nello studio della macchina, nel cercare di capire quanto possa “allargarmi” per stupirmi ed eccitarmi di più, andare finalmente oltre a quello che sino ad ora è stato un semplice corteggiamento…
Quadrifoglio Experience Tour, il top di gamma Alfa Romeo fa il giro d'Italia richiamando tutti gli appassionati.
Il Club Alfisti Romani ha risposto organizzando in collaborazione con RDA Motors il “25° raduno Quadrifoglio Experience” che ha consentito di la partecipazione dei nostri Soci alla tappa di Roma del Quadrifoglio Experience Tour presso la concessionaria RDA Motors di Ostia Antica.
Nel 1928, il primo successo dell'Alfa Romeo alla Mille Miglia, nel 2018 un'edizione da record con 450 equipaggi in gara e tre Alfa Romeo ai primi tre posti: una conferma del legame indissolubile tra il brand e la più bella competizione automobilistica nel mondo.
Alla leggendaria corsa, in programma dal 16 al 19 maggio, parteciperà la squadra ufficiale Alfa Romeo composta da professionisti delle corse e artisti di fama internazionale, tutti accomunati dall’amore per le auto d’epoca della Casa del Biscione; tra questi il bassista dei Coldplay Guy Berryman, il cantante Piero Pelù e il pilota Derek Hill.
Una parata di stelle che renderà ancora più entusiasmante questa 36° edizione della “1000 Miglia”, la rievocazione storica della corsa automobilistica che in molti, giustamente, considerano “il museo viaggiante più prestigioso del mondo”.
Il marchio Alfa Romeo si conferma protagonista della “classica” bresciana, sia in veste di Automotive Sponsor che come “festeggiato”, in quanto quest’anno ricorre il 90° anniversario della sua prima vittoria nella gara che si svolse dal 1927 al 1957.
E con 47 vetture partecipanti, tra ufficiali e dei privati, Alfa Romeo schiera uno dei gruppi più numerosi dell’intera manifestazione, superato solo dalla compagine del marchio Fiat con 49 auto in gara.
Tragli esemplari Alfa Romeo spiccano modelli rari come la 6C 1500 SS, la 6C 1750 GS, la 1900 SS e la 1900 Sport Spider messe a disposizione dal Museo Storico Alfa Romeo di Arese (Milano) e appartenenti alla collezione di FCA Heritage, il dipartimento del Gruppo che tutela e promuove il patrimonio storico dei brand italiani di FCA.