Carissimi Soci del Club Alfisti Romani,
questo 2017 inizia subito con l’adrenalina della pista, per scaricare tutta la potenza delle nostre Alfa Romeo.
……. Aspettando il “Quadrifoglio Cup” l’evento che si terrà in primavera presso la pista “La Mola”, abbiamo organizzato un’uscita presso l’Autodromo Vallelunga “Piero Taruffi” per il giorno 28/01/2017, in concomitanza con la giornata di prove libere messe a disposizione dall’autodromo.
Carissimi Soci e simpatizzanti,
con immenso piacere vi annunciamo che anche quest'anno, uniremo al pranzo di fine anno, una visita a scopo benefico all'ospedale Bambino Gesu di Palidoro.
Per chi non ha mai partecipato a questo evento, consiste nel vestirci (facoltativo) da babbi natale e portare i giocattoli ai bambini dentro i reparti dell'ospedale, giocattoli che la nostra associazione, con la collaborazione di altri Club, acquiesterà preventivamente anche grazie al Vostro aiuto.
Infine la manifestazione si concluderà con il pranzo Sociale del Club, dove ci sarà occasione per scambiarci gli auguri di natale e conoscere il programma 2017 che, grazie all'impegno di tutto lo Staff, è pieno di sorprese e novità.
Siamo giunti ormai al termine della 5° edizione del Trofeo "Amici in Alfa". Mi sembrava ieri che insieme ad un gruppo di amici, tutti inesperti di eventi automobilistici e gare di regolarità, ci buttavamo nella mischia per creare il nostro raduno annuale, cercando di fare un qualcosa di diverso e di nuovo. Mi ricordo ancora il momento in cui abbiamo scelto il nome, ero in macchina insieme al mio amico e socio Stefano Cavarretta ad organizzare la prima edizione quando lui propose questo nome, "Amici in Alfa" che a dirla tutta a me all'inizio nemmeno faceva impazzire.
Poi sono passati gli anni, ed un edizione dietro l'altra mi sono reso conto che un nome più appropriato non lo potevamo scegliere, perché del resto siamo tutti amici che condividono insieme una passione, quella per l'Alfa.
Gli inizi non sono stati facili, convincere le persone a partecipare ad una cosa nuova e per i più sconosciuta era impossibile, il tempo per organizzare era sempre poco e la totale inesperienza influiva tanto. Ma anno dopo anno il trofeo diventava sempre più grande, si faceva sempre meno fatica a organizzare e a raggiungere i risultati sperati, tra i nostri amici si è aggiunto Stefano Angeloni, che nonostante anche lui non avesse esperienza nel settore, ci ha dato quella marcia in più, per fare il salto di qualità.
Carissimi Alfisti Romani, Soci e simpatizzanti,
abbiamo il piacere di annunciare il nostro prossimo evento, ormai una consuetudine per gli Alfisti della Capitale al ritorno dalle vacanze estive.
Torna il Trofeo "Amici in Alfa", gara di regolarità con strumentazione libera aperta a tutte le vetture Alfa Romeo di ieri e di oggi.
Questa edizione subirà il cambio di location, infatti quest'anno ci spostiamo a Rocca di Cave, con un nuoco percorso ancora più avvincente.
La gara di regolarità attraverserà i comuni di Rocca di Cave e Capranica Prenestina, con un suggestivo tour del posto. Le prove cronometrate saranno 11 in tutto il percorso, che sarà diviso in 2 parti con pausa aperitivo offerta dal Club.
Parlerò di terremoto perché un trauma si supera parlandone e si fa superare agli altri parlandone. Ma non sarà breve, è una storia ed un post lungo, quindi se non hai tempo per leggere e capire, fatte un selfi e passa oltre, ma se ti interessa capire cosa prova ogni persona rimasta viva da quell’inferno allora leggi.
La storia nasce 118 anni fa, da un paesino in cima ad una montagna, La Spelonca, frazione di Arquata del Tronto, dalla famiglia detta “ Li Cicc Marì”. Un giovanotto cresce in un ambiente difficile, è un bell’uomo, alto, slanciato, ha una forza incredibile ed insieme al suo fratello impara l’arte della lavorazione delle pietre, il taglio dalla montagna per farne blocchi, impara il lavoro di muratore, è bravo, diventa un Mastro, poi un Capomastro! 1918, la grande guerra, i ragazzi del ’99 vengono richiamati, anche lui, Arma dei Carabinieri, si guadagna il grado di Maresciallo, il Cavalierato ed una medaglia. Torna provato, ricomincia a vivere e lavorare, si innamora di una ragazza piccolina, paffutella, che abita nella frazione di fronte alla sua montagna, Vezzano.
Ed eccoci qui, dopo due settimane a raccontarvi una piacevole passeggiata tra i monti Sibillini ed i suoi piaceri… Eh si, perché è stata una due giorni di piaceri: quelli della vista, per il passaggio tra paesaggi ricchi di verde, di gole rocciose, di fiumi, di colori che la natura ci riserva.
I piaceri della cultura, per aver scoperto cose che non credevamo potessero esistere a due passi da casa.
Poi il piacere della buona tavola, iniziato con un percorso gastronomico tra la città di Norcia e proseguito poi per i campi di Castelluccio di Norcia, negli allevamenti di ovini dell’agriturismo Le Casette di Pievebovigliana ed il pranzo prima dei saluti del rifugio di montagna di Cupi, sperduto tra i monti al centro del Parco dei Monti Sibillini. Tutta la degustazione dei due giorni fatta con prodotti tipici ed a chilometro zero... anzi in alcuni casi sarebbe più corretto affermare a distanza massima di 100 metri!!!
Il piacere delle nostre "vecchiette" nell’affrontare un percorso tra natura e strade di montagna, tra un misto di statali dal fascino antico e strade provinciali e locali che rievocano le difficoltà di comunicazione dei posti, dovute ad una natura orografica non propriamente benevola. Tutte, dalla più anziana alla più giovane, si sono cimentate nel’affrontare i difficili percorsi, riservando agli autisti ed ai loro accompagnatori il piacere di guida ed il fascino del viaggio di altri tempi, come quello fatto da chi prima di loro usava quelle vetture nuove fiammanti ed alla moda.
Carissimi Alfisti Romani, Soci e simpatizzanti,
abbiamo il piacere di annunciare il nostro prossimo evento "Sibilla e i suoi segreti. Passioni, motori, sapori e..." che si svolgerà nel weekend del 2 e 3 luglio 2016.
Link evento su Facebook: www.facebook.com/events/891513217637242