Roma, 23/01/2014 ore 03:00, macchina già caricata, si parte per il Trentino, destinazione Madonna di Campiglio, obiettivo Winter Marathon.
L'avventura comincia di notte, strade deserte, mai ricordo di aver visto il Raccodo Anulare completamente libero, quasi una goduria per un romano.
Nel 1906, Vincenzo Florio, abbiente palermitano attratto dall'automobile come nuovo mezzo di trasporto che si stava imponendo proprio in quel periodo, diede inizio a quella che diventò una leggenda nel mondo della velocità: la Targa Florio.
Questa leggendaria gara, la più vecchia del mondo, è stata teatro di affascinanti quanto durissime sfide fatte di salite tortuose, polvere e innumerevoli difficoltà.
L’Alfa Romeo entrò per la prima volta nell’albo d’oro di questa gara nel 1923, in occasione della XIV Targa, grazie ad Ugo Sivocci a bordo di una RL S. Ugo morì 5 mesi dopo facendo ciò che più amava e questo costò uno “spigolo” al glorioso Quadrifoglio che accompagna ancora oggi l’Alfa Romeo.
17.01.2012 - 17.01.2014. Sono passati ben 2 anni da quando 5 amici con la passione in comune per l'Alfa Romeo decidono di fondare questo Club, un club che come tutte le cose che cominciano affronta mille difficoltà, sopratutto le scarse finanze e le poche partecipazioni ai primi eventi.
Nonostante questo però siamo riusciti ad andare avanti, cercando di mantenere vivo lo spirito e difendendo l'idea che tutte le Alfa Romeo, sia storiche che moderne sono degne del glorioso marchio che portano, non limitando mai a nessuno la partecipazione ai raduni.
Oltre 50 vetture storiche provenienti da tutta l'Italia, 220 km di strada da percorrere attraversando 5 comuni, partenza nel pomeriggio con arrivo in notturna.
Questo è il trofeo del Terminillo, gara di regolarità per auto storiche organizzata dal Car Club Capitolino, arrivata quest'anno alla 15° edizione.
Gli Alfisti Romani sono stati in visita anche quest'anno ad una delle più grandi fiere sull'automobilismo storico d'Europa, 12 capannoni più spazio esterno, numeri da far impazzire un qualsiasi collezionista o appassionato di auto d'epoca.
Tante le auto in vendita e ci fa piacere precisare che quasi tutte quelle con il cartello "venduta" erano alfa Romeo.
Sono stati presenti molti Club e Case Automobilistiche che hanno esposto sia auto storiche sia le novità in vendita da quest'anno, infatti ormai questo evento ha sostituito il Motor Show.
Anche quest'anno gli Alfisti Romani hanno organizzato il raduno d'autunno che come l'anno scorso ha ospitato il Trofeo "Amici in Alfa".
Stavolta, l'incontro si è tenuto nella magnifica cornice di Subiaco, che ha gentilmente accolto e patrocinato l'evento, e si è diramato per le tortuose strade che accompagnano alla cima di Monte Livata.
La partecipazione è stata numerosa e soprattutto calorosa, tant'èche si sono dovute chiudere le iscrizioni una settimana prima della scadenza prefissata.
Ad un anno di distanza dalla prima edizione torna il Trofeo per vetture Alfa Romeo storiche e moderne della capitale! La modalità sarà sempre quella della gara di regolarità ma questa volta invece di farlo dentro un circuito andremo sulla salita che da Subiaco porta al Monte Livata.
Questo evento è aperto a tutte le vetture Alfa Romeo e a tutti gli alfisti sia Soci che simpatizzanti mantenendo così viva l'idea del Club di non avere confini su persone o modelli di vetture possedute.